• AnalisiNews
  • Luglio 9, 2020
  • No Comment
  • 493
  • 7 minutes read

Evoluzione del Mercato Immobiliare Residenziale a Napoli Falchi Immobiliare

Evoluzione del Mercato Immobiliare Residenziale a Napoli Falchi Immobiliare

Veniamo da un anno incerto, durante il quale ogni aspetto sociale ha visto una messa in discussione, nuovi schemi, prospettive e priorità si sono palesati dinanzi a tutti noi. Sicuramente è stata la sanità pubblica, per ovvie ragioni, a risentire maggiormente di questo riassestamento generale, che è ancora in piena fase di sviluppo.

Inconsueta crescita

In questo marasma generale, però, il mercato immobiliare residenziale non ha vissuto un arresto anzi, in maniera eccezionale, ha perfino visto una buona crescita come afferma il Dottor Falchi dell’omonima agenzia Centro-Casa Falchi consulenze immobiliari S.r.l. in Napoli.

Quali sono state le cause?

Ci si è interrogati sulle motivazioni che hanno spinto un numero cospicuo di acquirenti a valutare acquisti fino ad arrivare alle compravendite portate a termine in tempi ragionevoli. Il motivo principale sembra essere stato il “tempo”.

Collina di Posillipo.

Quest’ultimo aspetto, quello psicologico, non va assolutamente sottovalutato.
Molti studi hanno dimostrato che la mente umana, dopo un trauma o una situazione di stasi in cui nulla sembra cambiare, ha la necessità di proiettarsi in modo positivo verso il futuro.
I vaccini, per la maggior parte degli italiani, hanno aperto uno spiraglio di speranza che ha fatto pensare ad un ritorno alla vita normale e questo ha portato molti a investire nel futuro. “Futuro” è la parola chiave, è proprio la prospettiva futura che ha spinto molte persone, magari già precedentemente intenzionate all’acquisto, a compiere concretamente la scelta di comprare casa. La casa per la propria famiglia o come investimento per i propri figli, in entrambi casi si tratta di uno sguardo verso il futuro.

Ebbene sì, sembra che sia stato proprio il maggior tempo a disposizione, dato dallo smart working, dalle chiusure temporanee e da un generale “rallentamento” dei ritmi della vita quotidiana, a favorire questa crescita esponenziale.
Ma il “tempo” non è stato l’unico elemento a favore di un mercato immobiliare decisamente più florido rispetto al pre-covid, andiamo a vedere anche gli altri:

• Più tempo per potersi dedicare alla ricerca immobiliare a Napoli, (come già scritto)
• Maggiore disponibilità da parte di molte banche nel favorire l’accesso ai mutui con condizioni economiche vantaggiose
• Necessità di pensare alla ripresa di una vita normale.

Analisi Effettuate

Questi aspetti hanno condotto ad una maggiore dinamicità da parte di Falchi Immobiliare all’analisi del mercato residenziale di Napoli, mostrando nel primo semestre del 2021 una domanda di acquisto in crescita.
Una prospettiva ancor più rosea si è palesata in questa seconda parte del 2021, nella quale assistiamo a un moderato aumento del numero delle compravendite e delle locazioni di abitazioni, a fronte di una possibile lieve flessione dei canoni e dei prezzi di mercato.

Noi di CentroCasa Falchi Immobiliare operiamo e conosciamo in modo approfondito il mercato immobiliare residenziale napoletano dal 1986.
Ci accodiamo a questi studi statistici, condotti anche dall’Osservatorio Immobiliare Nomisma, avendo rilevato nell’ultimo anno e mezzo una crescita importante nel nostro settore lavorativo.

Non solo c’è stata, come già scritto, una più alta facilità nei mutui concessi, più tempo da impiegare nella ricerca della casa dei propri sogni, ma anche un mantenimento dei prezzi che non hanno visto un aumento.
Da alcuni dati forniti a Nomisma, sulla valutazione dell’andamento del mercato immobiliare, possiamo notare che la preferenza delle zone Vomero/ Arenella (studio fatto da Falchi Immobiliare) va per la qualità dei servizi e la vivibilità del quartiere, molto bene anche Montecalvario e Fuorigrotta.

Immobili Residenziali

Nel mese di settembre 2021 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 2.691 al metro quadro, con una diminuzione del 2,57% rispetto al settembre del 2020 (2.762 €/m²). Nel corso degli ultimi due anni, il prezzo medio all’interno del comune di Napoli ha raggiunto il suo massimo nel mese di giugno 2020, con un valore di € 2.808 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato agosto 2021, infatti per un immobile in vendita sono stati richiesti in media € 2.684 al metro quadro.

Mentre, per quanto riguarda gli immobili residenziali in affitto, sempre nel corso del mese di settembre 2021, sono stati richiesti in media € 12,10 al mese per metro quadro, con una diminuzione del 1,63% rispetto a settembre 2020 (€ 12,30 mensili al mq).
Nel corso degli ultimi 2 anni, il prezzo medio all’interno del comune di Napoli ha raggiunto il suo massimo nel mese di ottobre 2020, con un valore di € 12,30 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato novembre 2019, infatti per un immobile in affitto sono stati richiesti in media € 11,50 al mese per metro quadro.

Nel corso del mese di Settembre dell’anno corrente, il prezzo richiesto per gli immobili in vendita a Napoli è risultato essere più alto nelle zone di Posillipo e Marechiaro, con € 4.866 per metro quadro. Dal lato opposto della bilancia, troviamo il prezzo più basso che se lo sono aggiudicato le zone di Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio con una media di € 1.340 al metro quadro.
Durante lo stesso mese, il prezzo richiesto per gli immobili in affitto a Napoli si è presentato più alto nelle zone di Chiaia e Mergellina, con € 15,40 al mese per metro quadro. Di contro, il prezzo più basso, invece, se lo sono aggiudicate le zone di Scampia, Secondigliano e Capodichino con una media di € 6,90 al mese per metro quadro.

La raccolta di tutti questi dati ci fa pensare e sperare in una ripresa del Paese, dopotutto dalle rotture nascono le migliori opportunità di cambiamento.
Sono decenni che noi di
CentroCasa Falchi Immobiliare vi aiutiamo a vendere casa o vi portiamo in quella dei vostri sogni e cercheremo di farlo sempre nel migliore dei modi.

Puoi contattarci via email all’indirizzo: segreteria@centrocasa.it

Oppure chiamarci al numero: 081 190 431 65

Related post

Come incaricare un’agenzia immobiliare alla vendita della casa

Come incaricare un’agenzia immobiliare alla vendita della casa

Come incaricare un’agenzia immobiliare alla vendita della casa Vendere casa affidandosi alle…
L’agente immobiliare l’ importanza sul mercato

L’agente immobiliare l’ importanza sul mercato

L’importanza dell’agente immobiliare sul mercato L’acquisto e la vendita di un immobile…
Aste immobiliari: i pro e contro della vendita e dell’acquisto

Aste immobiliari: i pro e contro della vendita…

Aste immobiliari: i pro e contro della vendita e dell’acquisto Con le…

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *